PAESE:
Olanda
PAESE:
Olanda
2006/42/CE Nuova Direttiva Macchine attuata a livello nazionale con DLGS 27 gennaio 2010 N.17 con entrata in vigore del provvedimento a partire dal 06/03/2010
2014/35/CE Direttiva Bassa Tensione
2014/30/CE Direttiva sulla Compatibilità Elettromagnetica EMC
EN 60204-1 Sicurezza del macchinario – Equipaggiamento elettrico delle macchine
Parte 1:Regole generali
EN 60204-32 Sicurezza del macchinario – Equipaggiamento elettrico delle macchine
Parte 32: Prescrizioni per le macchine di sollevamento
EN-61439-1 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT)
Parte 1:Regole generali
EN-61439-2 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT)
Parte 2: Quadri di Potenza
UNI EN ISO 13849-1 Sicurezza del macchinario – Parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza
Parte 1: Principi generali per la progettazione
UNI EN ISO 13849-2 Sicurezza del macchinario – Parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza
Parte 2: Validazione
UNI EN ISO 13857:2008 Sicurezza del macchinario. Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone
pericolose con gli arti superiori
UNI EN ISO 13855:2010 Sicurezza del macchinario – Posizionamento dei mezzi di protezione in funzione delle velocità
di avvicinamento di parti del corpo umano
UNI EN ISO 12100:2010
Sicurezza del macchinario – Principi generali di progettazione – Valutazione del rischio e
riduzione del rischio
UNI EN 528:2009 Nuova norma Europea sui requisiti di sicurezza dei trasloelevatori
PROGETTO:
Trasloelevatore a Forcola
DESCRIZIONE FORNITURA:
Trattasi di un impianto di immagazzinaggio con scaffalatura asservita da trasloelevatore con sistema a forcola ad interasse in doppia profondità
ELEMENTI DISTINTIVI:
Abbiamo realizzato l’installazione dell’impianto elettrico secondo le restrittive specifiche richieste dal cliente finale.
DATI MAGAZZINO
Dimensioni:
Altezza: 4.800mm – Lunghezza max.: 32.200mm – Larghezza max.: 7.350mm
Stoccaggio:
Canali: nr.20 per ogni corridoio
Livelli Totali: nr.2 per ogni corridoio
Profondità: nr.4 per ogni corridoio (nr.2 a destra e nr.2 a sinistra)
Capacità max di stoccaggio nette: 160 pallet
Movimentazioni eseguibili dai trasloelevatori:
Cicli singoli 54 pallet/ora
Cicli combinati 33 pallet/ora
DATI TRASLOELEVATORI:
Dimensioni:
Altezza trasloelevatore blocco: 4.544 mm
Velocità traslazione asse X (orizzontale): 2,2 m/s
Accelerazione traslazione asse X (orizzontale): 0,35 m/s²
Velocità sollevamento asse Y (verticale): 0,2 m/s
Accelerazione sollevamento asse Y (verticale): 0,2 m/s²
Velocità inforcamento asse Z (a vuoto): 0,83 m/s
Accelerazione inforcamento asse Z (a vuoto): 0,83 m/s²
Velocità inforcamento asse Z (a pieno): 0.5 m/s
Accelerazione inforcamento asse Z (a pieno): 0.5 m/s²
DATI PRESTAZIONALI TRASLOELEVATORE
Si fa riferimento al documento “Ciclo FEM 9851 P3424-03 rev0_0.xlsm”
Layout P3424-03
Tipo UDC Pallet
Peso UDC 300 kg
Magazzino
Sistema di presa Forcola
Numero di sistemi di presa 1
Profondità Doppia
Numero canali 20
Numero piani 2
Corsa orizzontale 26,10 m
Corsa verticale 1,15 m
Rapporto occupazione 0,80
Modulo di posizione X 2,92
Modulo di posizione Y 1,29
Traslazione
velocità 2,20 m/s
accelerazione 0,35 m/s2
Sollevamento
velocità 0,20 m/s
accelerazione 0,20 m/s2
Tempi di sistema
centraggio 4,50 s
presa/deposito in semplice profondità 8,97 s
presa/deposito doppia profondità 13,61 s
presa/deposito sul trasporto 8,97 s
tempo di rotazione 0,00 s
Ingresso/uscita Concordi